TESIC 2025 - Seconda edizione

2° CONVEGNO SICULO-CALABRO DI TERAPIA ENDOCRINA

TAORMINA, 3-4 APRILE 2025

Presentazione

Le due giornate congressuali del Convegno Siculo-Calabro di Terapia Endocrina sono finalizzate all’aggiornamento clinico riguardante la terapia farmacologica delle principali malattie endocrine, ponendo a confronto le attuali linee guida internazionali con le criticità prescrittive legate ad aspetti quali: fenotipizzazione dei pazienti, possibilità di accesso alle cure, distanza da centri ospedalieri di riferimento, difficoltà amministrative e quanto altro.

La struttura di TESIC 2025 prevede 6 simposi e 7 Hot topic. I simposi sono organizzati in tre relazioni frontali ed ampio spazio di discussione finale. I seguenti argomenti saranno trattati: Diabetologia Tecnologica (Simposio 1), Endocrinologia della Riproduzione (Simposio 2), Surrene (Simposio 3), Diabetologia Clinica (Simposio 4), Obesità (Simposio 5) e Miscellanea (Simposio 6).

Gli Hot Topic verteranno su: la personalizzazione del trattamento farmacologico dell’ipotiroidismo, la terapia con concentrati piastrinici in Andrologia, le fratture osteoporotiche da fragilità: personalizzazione del trattamento, la terapia medica degli ipoparatiroidismi, l’analisi farmaco-economica del percorso di riproduzione medicalmente assistita, la terapia delle malattie tiroidee in gravidanza e l’algoritmo terapeutico della dislipidemia nel paziente ad alto rischio cardiovascolare.

Vi aspettiamo numerosi, sperando che il format proposto e le scelte del comitato scientifico possano consentire una nuova riuscita della seconda Edizione di TESIC.

Aldo E. Calogero, Antonio Aversa, Sandro La Vignera
Fondatori di TESIC

 

Programma

GIOVEDì, 3 APRILE 2025

13.00 – 14.00

Registrazione partecipanti     

14.00 – 14.20

Saluti e ricordo di Bruno Giammusso

14.20 – 14.50

 

 

 

 

HOT TOPIC 1
Moderatore: Pierina Richiusa
LA PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL’IPOTIROIDISMO
Francesco Frasca

SIMPOSIO 1: ENDOCRINOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
Moderatori: Salvatore Caruso, Marco Palumbo, Paolo Scollo

14.50 – 15.10

 

Novità nel trattamento farmacologico della menopausa
Rossella Nappi

15.10 – 15.30

 

Terapia con FSH nel maschio: Any update?
Rossella Cannarella

15.30 – 15.50

 

Update sulla personalizzazione della terapia per la PCOS
Stefano Palomba

15.50 – 16.05

Discussione interattiva

16.05 – 16.25

 

 

 

LETTURA
Moderatori: Antonio Aversa, Aldo E. Calogero, Sandro La Vignera
SINERGIA GIP/GLP1-A NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL DIABETE MELLITO
Manfredi Rizzo

SIMPOSIO 2: DIABETOLOGIA E TECNOLOGIA
Moderatori: Davide Brancato, Giuseppe Crispino, Giovanni Galluzzo

16.25 – 16.45

 

La scelta del sensore più performante. Criteri di personalizzazione
Giuseppe Papa

16.45 – 17.05

 

 

La scelta del microinfusore più performante. Criteri di personalizzazione
Donatella Lo Presti

17.05 – 17.25

 

 

Tecnologia a servizio della cura del diabete in gravidanza. Criteri di personalizzazione
Laura Sciacca

17.25 – 17.40

Discussione interattiva

17.40 – 18.10

 

HOT TOPIC 2
Moderatore: Sebastiano Cimino
LA TERAPIA CON CONCENTRATI PIASTRINICI IN ANDROLOGIA
Gabriele Antonini

SIMPOSIO 3:  IL SURRENE
Moderatori: Federica Barbagallo, Carlo Casile, Leonardo Russo

18.10 – 18.30

 

Terapia medica della sindrome di Cushing
Ylenia Alessi

18.30 – 18.50

 

Terapia sostitutiva nell’insufficienza surrenalica
Valentina Guarnotta

18.50 – 19.10

 

Il trattamento dell’iperplasia surrenalica congenita
Stefania Giuliano

19.10 – 19.25

Discussione interattiva

* 16.00 – 17.30

Coffee break aperto

VENERDì, 4 APRILE 2025

09.00 – 09.30

 

 

 

 

HOT TOPIC 3
Moderatore: Salvatore Cannavò
FRATTURE OSTEOPOROTICHE DA FRAGILITÀ: PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
Sandro Giannini

09.30 – 10.00

 

 

HOT TOPIC 4
Moderatore: Giorgio Arnaldi
LA TERAPIA MEDICA DEGLI IPOPARATIROIDISMI
Maria Luisa Brandi 

10.00 – 10.30

 

 

 

HOT TOPIC 5
Moderatore: Ernesto Falcidia
ANALISI FARMACOECONOMICA DEL PERCORSO DI RIPRODUZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
Antonino Gugliemino

SIMPOSIO 4: DIABETOLOGIA CLINICA
Moderatori: Domenico Arcoria, Salvatore Italia, Raffaele Schembari

10.30 – 10.50

 

 

Inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i): a chi e quando?
Aldo E. Calogero

 

10.50 – 11.10

 

 

Insulina giornaliera (basale e combinata) e settimanale: personalizzazione della terapia
Vincenzo Provenzano, Francesca Provenzano

11.10 – 11.20

Discussione interattiva

SIMPOSIO 5: OBESITÀ
Moderatori: Antonio Brunetti, Laura Cimino, Raffaele Mancini

11.20 – 11.40

 

Semaglutide: Facciamo il punto della situazione
Silvio Settembrini

11.40 – 12.00

 

Tirzepatide: Facciamo il punto della situazione
Roberto Baratta

12.00 – 12.20

 

 

Trattamento dell’obesità ipotalamica: opportunità di utilizzo di setmelanotide
Oana R. Cotta

12.20- 12.35

Discussione interattiva

12.35 – 14.00

Pranzo

SIMPOSIO 6: MISCELLANEA
Moderatori: Eusebio Chiefari, Michele Compagnone, Filippo Montalto

14.00 – 14.20

Dieta chetogenica vs. dieta mediterranea
Vincenzo De Geronimo

14.20 – 14.40

 

Terapia con GH nella fase di transizione: Criticità
Piernicola Garofalo

14.40 – 15.00

 

Terapia con testosterone e PDE5i: Real practice
Andrea Crafa

15.00 – 15.15

 

Discussione interattiva

15.15 – 15.45

 

 

HOT TOPIC 6
Moderatore: Maria Carla Moleti
TERAPIA DELLE MALATTIE TIROIDEE IN GRAVIDANZA
Rosita A. Condorelli

15.45 – 16.15

 

 

 

HOT TOPIC 7
Moderatori: Antonio Aversa, Aldo E. Calogero, Sandro La Vignera ALGORITMO TERAPEUTICO DELLA DISLIPIDEMIA NEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Salvatore Corrao

16.15 – 16.30

Conclusione e chiusura del convegno

* 10.00 – 11.30

Coffee break aperto

Relatori e moderatori

Ylenia Alessi (Messina)

Gabriele Antonini (Roma)

Domenico Arcoria (Catania)

Giorgio Arnaldi (Palermo)

Antonio Aversa (Catanzaro)

Roberto Baratta (Catania)

Federica Barbagallo (Catania)

Davide Brancato (Partinico, PA)

Maria Luisa Brandi (Firenze)

Antonio Brunetti (Catanzaro)

Aldo E. Calogero (Catania)

Rossella Cannarella (Catania)

Salvatore Cannavò (Messina)

Salvatore Caruso (Catania)

Carlo Casile (Messina)

Eusebio Chiefari (Catanzaro)

Laura Cimino (Catania)

Sebastiano Cimino (Catania)

Michele Compagnone (Catania)

Rosita A. Condorelli (Catania)

Salvatore Corrao (Palermo)

Oana R. Cotta (Messina)

Andrea Crafa (Catania)

Giuseppe Crispino (Vibo Valentia)

Vincenzo De Geronimo (Catania)

Ernesto Falcidia (Catania)

Francesco Frasca (Catania)

Giovanni Galluzzo (Agrigento)

Piernicola Garofalo (Palermo)

Sandro Giannini (Padova)

Stefania Giuliano (Catanzaro)

Valentina Guarnotta (Palermo)

Antonino Guglielmino (Catania)

Salvatore Italia (Siracusa)

Sandro La Vignera (Catania)

Donatella Lo Presti (Catania)

Raffaele Mancini (Catanzaro)

Maria Carla Moleti (Messina)

Filippo Montalto (Agrigento)

Rossella Nappi (Pavia)

Stefano Palomba (Reggio Calabria)

Marco Palumbo (Catania)

Giuseppe Papa (Catania)

Francesca Provenzano (Partinico, PA)

Vincenzo Provenzano (Partinico, PA)

Pierina Richiusa (Palermo)

Manfredi Rizzo (Palermo)

Leonardo Russo (Agrigento)

Raffaele Schembari (Ragusa)

Laura Sciacca (Catania)

Paolo Scollo (Enna)

Silvio Settembrini (Napoli)

Presidenti del convegno - Fondatori TESIC

endoclub_la_vignera
Sandro La Vignera
endoclub_calogero_
Aldo E. Calogero
endoclub_aversa_
Antonio Aversa

Sede del convegno 2025

Sito realizzato da Andrea Russo
Siti web Catania
Credits Andrea Russo

Torna in alto